REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Associazione Botteghe Storiche Roma
  • segretariabotteghestoricheroma@gmail.com
  • 06 86201546
  • LOGIN

Associazione Botteghe Storiche Roma

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • BOTTEGHE
    • ELENCO BOTTEGHE
    • MAPPA BOTTEGHE
  • MULTIMEDIA
  • BLOG
  • EVENTI
  • DOWNLOAD
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ATTO COSTITUTIVO
    • MODULO DI DOMANDA ISCRIZIONE
    • RICONOSCIMENTO BOTTEGA STORICA
    • IBAN E COORDINATE BANCARIE
  • CONTATTI
Le Botteghe
  • Home
  • Botteghe Storiche Roma
  • La storia chiude bottega Addio ad altri 15 artigiani

BLOG

Botteghe Storiche Roma
Avatar
botteghestoriche
giovedì, 17 Luglio 2014 / Pubblicato il Botteghe Storiche Roma

La storia chiude bottega Addio ad altri 15 artigiani

È solo questioni di mesi, in qualche caso di poche settimane, ma ben altre quindici botteghe storiche della Capitale tireranno giù per sempre le saracinesche. Ne sono rimaste 198.

Un’emorragia senza fine, iniziata da qualche anno a Roma, che ha come protagonisti gli artigiani un tempo patrimonio unico della città, ora considerati “merce rara”, anzi rarissima, destinata ad estinguersi. La Cna di Roma ha organizzato una mostra fotografica con le foto delle botteghe a rischio scomparsa e ha scelto un locale simbolo di questa disfatta, il Caffè della Pace, a due passi da piazza Navona, sfrattato dall’Istituto Teutonico Pontificio, sembra senza possibilità di ripensamenti. C’è l’unico plissettaio romano, le Sorelle Antonini, che a via Quintino Sella sta dalla bellezza di 120 anni. C’è Luigia Merafina della bottega Happy Day’s, in via del Plebiscito, che per 40 anni ha servito bomboniere agli esponenti politici della Democrazia Cristiana. E poi Sergio Franci, dell’Antica Stamperia Trevi, in via dell’Umiltà, che dal 1780 ha “servito” re, regine, papi, cardinali; Gianluca Lorenzale, di Antichità Lorenzale in via dei Coronari, il creatore della tre giorni di antiquariato sulla strada che riunisce il maggior numero di botteghe del genere, che ieri non era presente all’inaugurazione della mostra perché nel suo locale era arrivato l’ufficiale giudiziario per sfrattarlo. Molto spesso, al posto di queste botteghe, sorgono pub, take away gestiti da stranieri, negozi di chincaglieria cinese. Le strade perdono man mano la loro identità e gli antichi mestieri spariscono. È il portafoglio, quasi sempre, a fare la differenza. I proprietari delle mura, una volta che i contratti con gli artigiani vanno a scadenza, preferiscono investire in attività più redditizie e poco importa se, sfrattando, contribuiscono a impoverire il patrimonio della città. Un caso emblematico quello del Caffè della Pace, sta lì da più di un secolo, la proprietà sembra voglia trasformarlo nella hall di un albergo. Al posto della bottega di bomboniere della signora Merafina, invece, sorgerà un pub, a nulla è servito cercare di convincere i proprietari a trattare sul costo del canone di affitto: un pub rende più di una bottega, di questi tempi. Stesso destino per la vecchia location della Casa delle Bambole di via Magnanapoli, sfrattati dal Comune di Roma e ricollocati in via Flaminia. Ieri, alla mostra, c’era anche la proprietaria della bottega, la signora Cesaretti, che non ha usato mezzi termini: «Oltre il danno, la beffa, abbiamo saputo che là dove c’era il nostro locale ora c’è una panineria gestita da stranieri». «La situazione è seria, lo sappiamo bene – chiosa Marta Leonori, assessore capitolino al commercio – l’amministrazione sta facendo il possibile per mettere al riparo le botteghe artigiane dagli sfratti, ma non è facile. Stiamo lavorando insieme alla Regione e al Governo, grazie all’impegno della senatrice Daniela Valentini, per riconoscere lo status di beni culturali alle botteghe storiche, ma la strada non è breve mentre purtroppo la crisi degli artigiani è ormai notizia di ogni giorno». Rincara la dose Giulio Anticoli, Presidente di Botteghe Storiche Cna: «Troppe realtà sono a rischio, complice non solo la crisi ma condizioni territoriali e culturali che rendono di fatto questa città poco attenta verso risorse che andrebbero valorizzate al pari del turismo». Sulla questione interviene anche Guido Fabiani, assessore al commercio della Regione. «La tutela delle botteghe e dei locali storici e il sostegno alle attività tradizionali sono tra gli obiettivi che la Regione Lazio vuole perseguire con il nuovo Testo Unico del Commercio, che la Giunta Regionale approverà entro fine mese e che poi passerà al vaglio del Consiglio Regionale. Anzitutto il testo prevede dei criteri precisi perché locali, negozi, botteghe, librerie, teatri e cinema possano essere definiti storici e vadano valorizzati e tutelati». In poche parole, si tuteleranno le botteghe d’arte, le attività con almeno 40 anni di vita, i locali connotati da particolare valore storico-artistico o sottoposti a vincoli. Anche se non è ancora ben chiaro in quale modo e con quali tempi.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”
Teleroma 56: SPENGERETE LE LUCI
Botteghe Storiche Roma
Kent, Giulio Anticoli: la qualità del servizio è la chiave per il successo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

    Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
  • Botteghe Storiche Roma

    La protesta “strade buie”

    La protesta “strade buie” dello sco...
  • Botteghe Storiche Roma

    Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

    Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
  • Quando una Capitale spegne le luci

    Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
  • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

    Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

Commenti recenti

    Search

    Recent Posts

    • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

      Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
    • Botteghe Storiche Roma

      La protesta “strade buie”

      La protesta “strade buie” dello sco...
    • Botteghe Storiche Roma

      Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

      Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
    • Quando una Capitale spegne le luci

      Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
    • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

      Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

    Recent Comments

      Archives

      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Maggio 2018
      • Gennaio 2015
      • Dicembre 2014
      • Novembre 2014
      • Luglio 2014
      • Giugno 2014
      • Maggio 2014
      • Marzo 2014
      • Novembre 2013
      • Settembre 2013
      • Luglio 2013

      Categories

      • Botteghe Storiche Roma
      • Eventi
      • Senza categoria

      Meta

      • Accedi
      • Inserimenti feed
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Search

      Recent Posts

      • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

        Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
      • Botteghe Storiche Roma

        La protesta “strade buie”

        La protesta “strade buie” dello sco...
      • Botteghe Storiche Roma

        Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

        Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
      • Quando una Capitale spegne le luci

        Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
      • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

        Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

      Recent Comments

        Archives

        • Novembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Settembre 2019
        • Maggio 2018
        • Gennaio 2015
        • Dicembre 2014
        • Novembre 2014
        • Luglio 2014
        • Giugno 2014
        • Maggio 2014
        • Marzo 2014
        • Novembre 2013
        • Settembre 2013
        • Luglio 2013

        Categories

        • Botteghe Storiche Roma
        • Eventi
        • Senza categoria

        Meta

        • Accedi
        • Inserimenti feed
        • Feed dei commenti
        • WordPress.org

        Archivi

        • Novembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Settembre 2019
        • Maggio 2018
        • Gennaio 2015
        • Dicembre 2014
        • Novembre 2014
        • Luglio 2014
        • Giugno 2014
        • Maggio 2014
        • Marzo 2014
        • Novembre 2013
        • Settembre 2013
        • Luglio 2013

        Categorie

        • Botteghe Storiche Roma
        • Eventi
        • Senza categoria

        Meta

        • Accedi
        • Inserimenti feed
        • Feed dei commenti
        • WordPress.org

        ASSOCIAZIONE

        La bottega storica che si associa è motivo di orgoglio per la città, simbolo di un patrimonio artistico e culturale che la rende unica.

        PAGES

        • Associazione
        • Botteghe Storiche
        • Mappa Botteghe
        • Contatti
        • Cookies Policy
        • Privacy
        • Download
        • Sitemap

        RECENT NEWS

        MOSTRA TUTTO
        • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

          20 Novembre, 2019
        • La protesta “strade buie”

          20 Novembre, 2019

        NEWSLETTER

        Recieve our latest news straight to your inbox

        Associazione Botteghe storiche di Roma Copyright © 2020

        TORNA SU