REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Associazione Botteghe Storiche Roma
  • segretariabotteghestoricheroma@gmail.com
  • 06 86201546
  • LOGIN

Associazione Botteghe Storiche Roma

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • BOTTEGHE
    • ELENCO BOTTEGHE
    • MAPPA BOTTEGHE
  • MULTIMEDIA
  • BLOG
  • EVENTI
  • DOWNLOAD
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ATTO COSTITUTIVO
    • MODULO DI DOMANDA ISCRIZIONE
    • RICONOSCIMENTO BOTTEGA STORICA
    • IBAN E COORDINATE BANCARIE
  • CONTATTI
Le Botteghe
  • Home
  • Botteghe Storiche Roma
  • Kent, Giulio Anticoli: la qualità del servizio è la chiave per il successo

BLOG

Botteghe Storiche Roma
Avatar
botteghestoriche
giovedì, 13 Novembre 2014 / Pubblicato il Botteghe Storiche Roma

Kent, Giulio Anticoli: la qualità del servizio è la chiave per il successo

Fondato nel 1955, Kent è specializzato in abbigliamento ed accessori uomo e donna, con servizio di sartoria su misura per la realizzazione di abiti e camicie personalizzate. Dedizione e costanza hanno permesso la trasformazione di un piccolo negozio di 30 mq in una vera e propria Boutique di 300 che vanta clienti fidelizzati e qualità riconosciuta. Di recente l’Associazione ha avuto il piacere di intervistare Giulio Anticoli, il titolare dell’attività commerciale sita in viale Somalia 119.

 Buongiorno Giulio, ci racconti qualcosa su Kent!

Salve, che dire? Sono subentrato alla gestione del negozio nel 1982 quindi sono 32 anni che lavoro qui dentro. Il negozio nasce nel 1955, l’ha fondato mio padre Sandro insieme a un suo amico, quindi originariamente era una società. Tuttavia dopo pochissimi mesi, dato che era difficile l’avviamento dell’attività, la controparte si è tirata indietro quindi è stata liquidata e mio padre è diventato l’unico titolare.

Cosa può dire sul periodo storico dell’apertura?

L’inizio è stato molto difficile; viale Somalia era una strada sterrata e a pochi mesi dall’apertura del negozio sprofondò comportando la sua chiusura dall’inizio alla fine. Ci fu un momento molto difficile e non eravamo sicuri di riuscire a superare l’avviamento. Poi, per fortuna, c’è stato uno sviluppo negli anni del boom economico.

Perché i due soci decisero di aprire un negozio di abbigliamento?

Per passione! Mio padre aveva lavorato come commesso in un negozio di abbigliamento in Via Po. Per questo motivo, quando all’età di 24 anni, si presentò l’occasione di prendere questo spazio lo fece immediatamente. La zona era in via di sviluppo e quindi abbastanza accessibile economicamente. Il vestire, quindi il mondo dell’abbigliamento, è una passione a cui non può rinunciare ancora oggi ed è la stessa che ha trasmesso a me.

Quando la zona è diventata un punto nevralgico del commercio?

In realtà negli ultimi anni e con lo sviluppo di viale Libia. Indubbiamente è stato reso possibile grazie all’apertura, nel ’63, del ponte di via delle Valli, viadotto che unisce i quartieri Monte Sacro e Trieste; questo nel tempo ha portato a uno sviluppo demografico e alla frequentazione della zona da parte di un ceto medio e medio-alto.

Che tipo di capi e quali marchi trattate?

Mettiamo a disposizione del cliente ogni tipo di indumento, dallo sportswear al capospalla. Per quanto riguarda le marche abbiamo Colmar, Woolrich, Peuterey, Jeckerson, Siviglia e molti altri per un totale di circa 30 griffe.

Avete avuto problemi con la crisi?

La crisi si sente anche se fortunatamente per noi non ha assunto un aspetto drammatico proprio grazie alla tradizione tanto che stiamo vestendo la quarta generazione; questo per noi significa che i nostri clienti amano il negozio e il servizio. Sempre più spesso persone che si vestivano con i nostri abiti da piccole tornano da da grandi.

Quali sono i mezzi che permettono di raggiungere Kent?

Oltre ai mezzi privati, autobus (92 da Termini) e metropolitana (B1- fermata Libia). Inoltre abbiamo un sito di shopping online (www.kentroma.com) che ci permette di vendere in tutta Italia.

Le istituzioni vi aiutano a combattere la crisi?

Le istituzioni spesso si muovono dietro indicazione delle associazioni di categoria. Essendo presidente dell’Associazione Botteghe Storiche e della Confederazione Nazionale Artigiani riesco ad avere un discreto peso sulle decisioni volte alla tutela dei commercianti. Abbiamo lavorato sul testo unico del commercio dove sono stati stanziati tre milioni di euro a fondo rotativo per le Botteghe Storiche; inoltre lavoriamo sul testo unico della senatrice Valentini al Senato. Siamo riusciti con il comune di Roma a ridurre l’IMU per la proprietà delle Botteghe Storiche; stiamo lavorando sui parchi dello ZTL e la scorsa settimana siamo riusciti a ridurli di un’ora facendo pressione sulle istituzioni che fortunatamente ci hanno ascoltato. Il mio impegno è totale, delle volte riesco ad ottenere qualcosa, altre no; comunque mi sento parte strutturale del sistema.

Commenti sulla concorrenza? Cosa ne pensa dei numerosi centri commerciali?

La concorrenza è forte e spesso è poco trasparente. Inoltre il degrado urbano non facilita il commercio infatti l’attrattiva territoriale è fondamentale per l’ossigeno di un’attività commerciale. I centri commerciali funzionano anche per questo, sotto hanno le aree di parcheggio, i negozio hanno un certo decoro, c’è una pulizia degli spazi e quindi c’è una funzionalità studiata a tavolino. Nelle strade del centro purtroppo questo non avviene e si assiste a un dilagare di attività commerciali che non hanno nulla a che fare con la tradizione del commercio romano e questo penalizza le attività sane.

Cosa si sente di consigliare ai commercianti come a Lei?

Per rimanere in piedi un’attività commerciale deve combattere le conflittualità generazionali. Spesso chi deve subentrare non trova il giusto spazio per poter esprimersi e questo porta l’impresa a non svilupparsi e quindi muore. Un’alternanza intelligente è quindi l’unico modo che permette alla bottega di plasmarsi al mercato sopravvivendo ai problemi esterni; la prova è data dalla presenza di botteghe con oltre 400 anni di vita.

Luca Bagaglini

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Botteghe Storiche Roma
N 25 MILA COMBATTONO CONTRO LA CHIUSURA DEL CAFFÈ DELLA PACE
Una passeggiata tra le botteghe artigiane del centro storico
Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

    Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
  • Botteghe Storiche Roma

    La protesta “strade buie”

    La protesta “strade buie” dello sco...
  • Botteghe Storiche Roma

    Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

    Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
  • Quando una Capitale spegne le luci

    Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
  • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

    Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

Commenti recenti

    Search

    Recent Posts

    • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

      Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
    • Botteghe Storiche Roma

      La protesta “strade buie”

      La protesta “strade buie” dello sco...
    • Botteghe Storiche Roma

      Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

      Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
    • Quando una Capitale spegne le luci

      Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
    • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

      Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

    Recent Comments

      Archives

      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Maggio 2018
      • Gennaio 2015
      • Dicembre 2014
      • Novembre 2014
      • Luglio 2014
      • Giugno 2014
      • Maggio 2014
      • Marzo 2014
      • Novembre 2013
      • Settembre 2013
      • Luglio 2013

      Categories

      • Botteghe Storiche Roma
      • Eventi
      • Senza categoria

      Meta

      • Accedi
      • Inserimenti feed
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Search

      Recent Posts

      • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

        Si spengono le luci dei negozi, questa volta in...
      • Botteghe Storiche Roma

        La protesta “strade buie”

        La protesta “strade buie” dello sco...
      • Botteghe Storiche Roma

        Protesta “strade buie” 2 Ottobre 2019

        Negozi spenti, la protesta dei commercianti: &#...
      • Quando una Capitale spegne le luci

        Ci sono proteste destinate a lasciare il segno ...
      • Roma, la protesta dei commercianti: “Spegniamo le luci contro la concorrenza sleale”

        Giulio Anticoli, presidente dell’associaz...

      Recent Comments

        Archives

        • Novembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Settembre 2019
        • Maggio 2018
        • Gennaio 2015
        • Dicembre 2014
        • Novembre 2014
        • Luglio 2014
        • Giugno 2014
        • Maggio 2014
        • Marzo 2014
        • Novembre 2013
        • Settembre 2013
        • Luglio 2013

        Categories

        • Botteghe Storiche Roma
        • Eventi
        • Senza categoria

        Meta

        • Accedi
        • Inserimenti feed
        • Feed dei commenti
        • WordPress.org

        Archivi

        • Novembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Settembre 2019
        • Maggio 2018
        • Gennaio 2015
        • Dicembre 2014
        • Novembre 2014
        • Luglio 2014
        • Giugno 2014
        • Maggio 2014
        • Marzo 2014
        • Novembre 2013
        • Settembre 2013
        • Luglio 2013

        Categorie

        • Botteghe Storiche Roma
        • Eventi
        • Senza categoria

        Meta

        • Accedi
        • Inserimenti feed
        • Feed dei commenti
        • WordPress.org

        ASSOCIAZIONE

        La bottega storica che si associa è motivo di orgoglio per la città, simbolo di un patrimonio artistico e culturale che la rende unica.

        PAGES

        • Associazione
        • Botteghe Storiche
        • Mappa Botteghe
        • Contatti
        • Cookies Policy
        • Privacy
        • Download
        • Sitemap

        RECENT NEWS

        MOSTRA TUTTO
        • Negozi al buio in tutta Italia, stasera torna la protesta partita dal quartiere

          20 Novembre, 2019
        • La protesta “strade buie”

          20 Novembre, 2019

        NEWSLETTER

        Recieve our latest news straight to your inbox

        Associazione Botteghe storiche di Roma Copyright © 2020

        TORNA SU